AUTORI

I nostri autori sono giornalisti selezionati per le loro conoscenze sulla destinazione e per rispondere alle esigenze specifiche del viaggiatore italiano. Ci distinguiamo per la profondità e la cura dei testi, che riescono a far calare il viaggiatore nell’atmosfera caratteristica della destinazione.

A

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

ANNA CHIELLO

ANNA PROUSE

Anna Prouse ha i viaggi nel sangue, forse grazie alle sue origini un po’ neozelandesi e un po’ francesi. Fin dalla più tenera età, è stata attratta dal fascino dell’antica Persia con i suoi eroi e conquistatori. Visitare l’Iran e conoscere la sua gente è stato dunque qualcosa che Anna ha sempre desiderato, un sogno che si è avverato  quando è partita per Teheran per scrivere la prima edizione di questa guida. Il suo amore per il Paese è rimasto intatto negli gli anni e, se le si chiede quale dei luoghi visitati ha un posto speciale nel suo cuore, non ha dubbi: è l’Iran.
Atleta, volontaria di pronto soccorso, giornalista, delegata della Croce Rossa Internazionale ed esperta di relazioni internazionali con governi tra i più complessi al mondo, Anna ha deciso di dedicarsi a migliorare le condizioni di vita degli esseri umani, dopo che un infortunio debilitante le ha impedito di proseguire una promettente carriera come tennista professionista.
Ha iniziato come volontaria del soccorso in Croce Rossa a Milano per poi diventare giornalista. In quanto corrispondente estero, Anna ha coperto eventi in Paesi caratterizzati da regimi dittatoriali e rivolte. Dall’Iran degli Ayatollah alla Libia di Gheddafi; dai deserti degli “uomini blu” allo Yemen dei rapimenti; dai mari infestati da pirati agli ultimi nomadi sulla terra. Delegata dalla Croce Rossa Internazionale a Baghdad nel 2003 a gestire un ospedale da campo, ha ricoperto il ruolo di advisor per il governo iracheno per quasi un decennio, prima che il governo italiano, americano e britannico la mettessero a capo della ricostruzione e della lotta al terrorismo nel sud dell’Iraq.
Anna ha pubblicato quattro libri in Italia fra i quali Un’italiana in Iraq (Touring Editore), tradotto e pubblicato anche negli Stati Uniti. La vita di Anna è stata al centro del Podcast di Pablo Trincia Le Guerre di Anna che è stato primo in classifica per mesi su Audible. Il suo lavoro è stato anche al centro di documentari della BBC e della PBS, nonché di trasmissioni  televisive italiane come Terra di Tony Capuozzo. La sua esperienza ha fatto sì che governi e aziende richiedessero il suo contributo in parti del mondo devastate da conflitti e terrorismo, quali Somalia, Mozambico, Siria, Libia e i vari Paesi confinanti. Dopo due decenni in zone di guerra, Anna si è trasferita nella Silicon Valley dove supporta Google nel lancio di nuove tecnologie in zone remote e pericolose della terra.
Ha ricevuto dal Presidente Napolitano la nomina di Cavaliere, la più alta onorificenza della Repubblica Italiana: L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il Dipartimento di Stato americano e la Croce Rossa italiana le hanno conferito, rispettivamente, il Meritorious Honor Award e l’Honorary Red Cross & Red Crescent Award.
Viaggiare è parte fondamentale della sua vita, una vera e propria scuola. Dove per «viaggiare» si intende soprattutto cercare di mischiarsi alla popolazione locale, di porsi in maniera aperta a usi e costumi diversi, di capire.

AURETTA MONESI

C

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

CARLA DIAMANTI

Qatar
Scrittrice, giornalista e viaggiatrice, è nata a Roma, ha vissuto negli Stati Uniti e in Belgio e attualmente vive e lavora tra l’Italia e Parigi. Esperta di Medio Oriente, laureata in Scienze Politiche, appassionata di culture e popoli, fa della conoscenza dei luoghi il principale motore di ogni sua attività giornalistica e di consulenza. Dalle sue peregrinazioni nascono articoli, libri, fotografie, oltre a uno straordinario patrimonio interiore. Il suo sito internet è www.carladiamanti.com

CARLO FEOLA

Il primo pezzo lo pubblica sul Piccolo di Trieste a 14 anni. Passa poi alla radio RAI di Milano, di Torino e di Roma prima di essere cooptato dalla BBC per la redazione del Servizio Italiano. Dopo quattro anni (responsabile fra l’altro del rotocalco radiofonico “Ponte di Londra” – settimanale di cronache e curiosità britanniche, oltre che corrispondente per La Notte di Milano e Il Piccolo di Trieste) lasciat Londra, ma solo per modo di dire, perché la BBC gli affida il ruolo di corrispondente e perchè si assume l’incarico di Capo Ufficio Stampa in Italia (e poi per il Mediterraneo) della British Airways. Nel frattempo, per non perdere l’abitudine allo scrivere e al radiofonare, collabora a Tuttoturismo e Turismo d’Affari con le rubriche «Confidenziale» e «Quasi Confidenziale», alla RAI con trasmissioni quali «Cose di Questo Mondo», «Valigia e Passaporto» e «Una Cartolina per Partire» e collabora alla mitica trasmissione giornalistica «Voci dal Mondo». Da alcuni anni vive a Milano dove approda fra i collaboratori del Corriere della Sera (inizialmente con il progetto del «Corriere Travel» e poi come estensore della rubrica Via&Vai e occasionalmente di «stili di vita» su «Corriere Economia»), dei mensili di turismo DOVE e IN VIAGGIO, e dei mensili di nicchia «Il Mondo della Birra» e «Locali Top». Sito internet dell’autore: www.sportelloviaggi.com

CLAUDIO BUTTAZZO

CLAUDIO GANDOLFO
CRISTIANO ABBADESSA

D

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

DANIELA DE ROSA

E

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

ELISABETTA LAMPE
Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

ELISABETTA LAMPE

F

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

FEDERICA VIGANÒ

Bio in progress

FRANCESCA BALDINI

Bio in progress

G

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

GIANFRANCO GINESTRI


Gianfranco Ginestri, detto “Gin”, è nato all’Isola d’Elba (la sua Cuba) nel 1944, ma vive e lavora a Bologna, dove si è laureato al Dams e dove è diventato giornalista pubblicista nel 1968 dopo aver fondato il Centro Culturale Ernesto Che Guevara. Negli anni Settanta ha dato vita al Circolo Bolognese Italia-Cuba. Negli anni Ottanta ha ideato l’ Archivio Cuba Sì (poi Cuba Siti). Dagli anni Novanta ha scritto varie guide turistiche “Cuba” per guidemoizzi.

M

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

MARA RONDI

Giornalista pubblicista, è nata a Trieste, dove ha conseguito la laurea in lingue e letterature straniere moderne con master in usi e costumi dei Paesi slavi. Ha diretto alcuni periodici di cultura, arte, spettacolo e realtà femminili, coltivando sempre l’insegnamento della formazione, rivolta alle tecniche di comunicazione e allo sviluppo delle risorse umane. Collabora con le maggiori testate turistiche nazionali. Viaggiatrice no-limit, trascorre il suo tempo libero sciando sulle Dolomiti e andando in barca a vela lungo le coste della Dalmazia
MARIA CHIARA BARBUSCIA


Laureata in filosofia, Maria Chiara Barbuscia ha vissuto diverso tempo in Francia e in Austria; appassionata di fumetti, sogna di diventare una sceneggiatrice ed è mamma di due bambini.

MARIELLA GROSSI
MARILENA MALINVERNI

Laureata in Lettere Classiche all’Università Statale di Milano, è giornalista professionista. Vive e lavora a Milano. Per dieci anni ha lavorato nella redazione del mensile Elle occupandosi di moda, tendenze e viaggi. Per altri quattro come caposervizio centrale del supplemento femminile del quotidiano la Repubblica – D la Repubblica delle Donne, si è dedicata alle sue passioni più vere: i viaggi in mondi vicini e lontani, i reportage di antropologia e tutto quello che accade nelle società estere arcaiche e modernissime. Attualmente è il consulente viaggi di D la Repubblica delle Donne. Scrive di viaggi, soprattutto d’Asia – e del suo primo amore, l’India – ma anche di mode urbane e popoli tribali da non dimenticare, per varie testate italiane tra cui Panorama Travel, Carnet,Traveller Condé Nast, Mediterraneo.
MARZIA CASOLARI


Esperta di storia e politica dell’Asia, ha effettuato diverse ricerche in India, per le quali ha risieduto a lungo nel Paese, potendo così effettuare numerosi viaggi. Ha pubblicato diversi saggi di storia e politica indiana. Attualmente lavora come consulente presso una ONG

MAURA GIUNTA

MAURIZIA GHISONI
MAURIZIO ASPERGES

Bio in progress

MAURO CICCHETTI


Tecnico di professione, scrittore e viaggiatore per passione, ha collaborato con varie testate quali Sabor, Ritmo Latino e altre. Organizza da 20 anni concerti ed eventi legati al Brasile, l’America Latina in generale e l’Africa. Ha nel suo “portfolio” la direzione artistica di ben 10 Festival dedicati alla Cultura Brasiliana a Bologna, la sua città natale e di altri 6 festival internazionali.e di circa altri 200 concerti di artisti di varia grandezza. Ha realizzato 4 mostre fotografiche e divulgative sulla straordinaria figura di Oscar Niemeyer. Insieme a Mario Ventimiglia ha fondato l’associazione M.A.M.B.O. (Musical Afrolatin Magic Brazilian Organization) con la quale ha dato vita al Festival stabile Brasiliano di Bologna, che si tiene in ottobre, e a scuole di percussioni e di samba; ha editato la rivista Café Latino; ha partecipato alla realizzazione artistica del festival Latino Americano di Modena; ha creato il programma radiofonico “Balangandà, musiche e culture attraverso l’Atlantico” che conduce da 14 anni (con la partecipazione nel tempo di Paola Righi e Cristiana Aletta) su Radio Città del Capo – Popolare Network. Oltre alle 5 edizioni della guida Moizzi su Brasile ha realizzato anche vari reportages per alcune riviste e un altro “vademecum” sul Brasile edito da Morellini Editore. Sta collaborando anche come consulente tecnico e culturale in un progetto di solidarietà con Haiti.

MAURO PARMESANI


Tecnico di professione, scrittore e viaggiatore per passione, ha collaborato con varie testate quali Sabor, Ritmo Latino e altre. Organizza da 20 anni concerti ed eventi legati al Brasile, l’America Latina in generale e l’Africa. Ha nel suo “portfolio” la direzione artistica di ben 10 Festival dedicati alla Cultura Brasiliana a Bologna, la sua città natale e di altri 6 festival internazionali.e di circa altri 200 concerti di artisti di varia grandezza. Ha realizzato 4 mostre fotografiche e divulgative sulla straordinaria figura di Oscar Niemeyer. Insieme a Mario Ventimiglia ha fondato l’associazione M.A.M.B.O. (Musical Afrolatin Magic Brazilian Organization) con la quale ha dato vita al Festival stabile Brasiliano di Bologna, che si tiene in ottobre, e a scuole di percussioni e di samba; ha editato la rivista Café Latino; ha partecipato alla realizzazione artistica del festival Latino Americano di Modena; ha creato il programma radiofonico “Balangandà, musiche e culture attraverso l’Atlantico” che conduce da 14 anni (con la partecipazione nel tempo di Paola Righi e Cristiana Aletta) su Radio Città del Capo – Popolare Network. Oltre alle 5 edizioni della guida Moizzi su Brasile ha realizzato anche vari reportages per alcune riviste e un altro “vademecum” sul Brasile edito da Morellini Editore. Sta collaborando anche come consulente tecnico e culturale in un progetto di solidarietà con Haiti.

O

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

ORNELLA CIVARDI
Bio in progress

P

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

PIETRO TARALLO


Pietro Tarallo, nato a Firenze nel 1941, vive e lavora a Pieve Ligure, paesino sul mare vicino a Genova. Prima pubblicitario, poi insegnante, infine giornalista e viaggiatore, collabora con numerose riviste, settimanali e quotidiani. Autore di libri fotografici e non, fra cui: Asia. Tra storia e leggende dell´Estremo Oriente; Indonesia; Messico e Vicino a Dio (White Star); Gianni Calcagno (Tormena Editore); Gli Stemmi dei Comuni della Liguria (Erga Edizioni); Yemen; Portogallo; Messico (Idea Libri). Ha pubblicato testi scolastici di Geografia per: Giunti, McGrow Hill, Tramontana, Zanichelli. Ha scritto guide su: Australia, Bali, Belize, Bolivia, Botswana, California, Canada, Cambogia, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador e Galapagos, El Salvador, Estremo Oriente, Guatemala, Hong Kong, Honduras, India, Indonesia, Isole Baleari, Laos, Liguria, Lombok, Madrid, Malaysia, Messico, Myanmar, Mosca, Mozambico, Namibia, Nicaragua, Panama, Parco dell’Uccellina, Perù, Portogallo, San Pietroburgo, Singapore, Sudafrica, Thailandia, Tunisia, Turchia, Venezuela, Vietnam, Yemen e Zimbabwe, viaggi di nozze e viaggi con i bambini, per vari editori fra cui guidemoizzi.Collaborazioni: con Gian Maria Grasselli ha pubblicato Guida ai Monasteri d’Italia, Guida ai Monasteri d’Europa, Guida ai Monasteri del Mondo (Piemme), tradotte anche in Francia, e Antiche vie del Giubileo (Rizzoli). Con Giorgio Mazzarello le cartoguide di Mistica Liguria (AbaLibri). Autore di soggetti e testi di documentari sulla Liguria, realizzati dalla Vidigraph, e su alcuni Paesi del mondo girati da Adriano Zecca per Canale 5, RAI Tre e Televisione Svizzera. Ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive. Si è aggiudicato alcuni premi internazionali e nazionali, tra cui: Un libro per il Turismo, 1991; PATA, 1993; Pluma de Plata de Mexico, 1994; Premio per migliore Guida Turistica e Premio Adutei, 1995; XVIII Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi, 1995; Premio per il miglior articolo della stampa estera su Singapore, 1996; Premio eco-turismo Giandomenico Ducali, 2005; Premio Camogli, 2008; Menzione speciale del Premio Chatwin come autore di guide e Premio Il Gambero Rampante-Santa Margherita, 2009. Fa parte del direttivo della Neos (www.neosnews.it), giornalisti e fotografi di viaggio associati. Organizza dal 2007, due volte l’anno, Il Salotto del Viaggiatore, presso Bagnara Gallery, via Roma 8, secondo piano, Genova, tel. 010.5957565, www.gigliobagnara.it, dove racconta i suoi viaggi con immagini e parole.
www.pietrotarallo.it

R

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

ROSALBA GRAGLIA

ROSSELLA RIGHETTI


Giornalista, scrittrice, fotoreporter, a partire dal 1974 realizza reportage di viaggi da tutto il mondo per le più prestigiose testate, dagli “storici” L’Europeo e Weekend, a Meridiani e Dove (di cui è tuttora inviato). Peregrinando per i cinque continenti ha finito per innamorarsi delle loro “briciole” di terra: le isole che li circondano, diventando un’isolana d’animo e di cuore. A quelle dei Tropici ha dedicato le guide: Caraibi; Seychelles, Mauritius, Reunion e Comore; Oceano Pacifico e Capo Verde, pubblicate in diverse edizioni da Ulysse Mozzi a partire dal 1984. È coautrice inoltre de Le Isole dell’Eden (Feltrinelli Traveller, 1996) libro finalista in diversi concorsi letterari, e ha realizzato per il TCI il volume 10×10 Mare. Il sito internet dell’autore: www.giornalistidiviaggi.it

S

Il tuo titolo va qui

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

SERGIO BATTAGLIA
Bio in progress
SERGIO LANARO

SERGIO MADONINI


Giornalista, autore, non solo di guide turistiche, Sergio Madonini è animato da sempre dalla curiosità, dalla voglia di scoprire. Viaggiando, leggendo e fotografando cerca di fornire al lettore spunti per vedere i luoghi visitati con occhi diversi, anche quando si tratta di un paese conosciuto e visitato come l’Austria, ma che può riservare sorprese anche al viaggiatore più preparato.

STEFANO BARTOLI


Giornalista professionista e appassionato di viaggi e fotografia, segue da molti anni le tematiche legate al turismo, alle vacanze, allo spettacolo, al costume, al tempo libero ed ai consumi. Tutti interessi che si conciliano perfettamente con l’amore per l’America: dopo aver visitato numerosi paesi in tutto il mondo, ha infatti focalizzato la sua attenzione sugli Stati Uniti, un “angolo” del pianeta dove ormai trascorre gran parte del tempo lasciato libero dal suo lavoro di redattore presso Il Tirreno di Livorno, storico quotidiano del gruppo Espresso che copre gran parte della Toscana. Amante della vita all’aria aperta e del golf in particolare, ha già scritto per la collana Ulysse Moizzi le guide California e Hawaii e Florida, entrambe già pubblicate in più edizioni. Per il Touring Club Italiano è inoltre coautore del volume Le cento meraviglie del mare.

STEFANO LANZARDO

SYLVIO FRESCO


Si può dire che Sylvio Fresco sia nato viaggiando. Rare sono le nazioni che gli restano ancora da visitare e molte le ha frequentate e seguite nell’arco degli ultimi decenni conoscendole a sufficienza per poterne scrivere. Linguista, antropologo e archeologo, ha cercato di viaggiare con cuore e intelligenza; ha imparato molte lingue poco parlate per raccogliere la storia direttamente dalla bocca di chi l’ha vissuta o da chi l’ha sentita raccontare da testimoni diretti riuscendo così a correggere la storia scritta da chi le guerre le ha vinte. In quarant’anni non si è mai voluto separare dall’Africa che ama visceralmente. Ha scelto di essere uno mzungu, un viaggiatore, per non essere considerato un kaburu, un colonialista, ma in Kenya lo considerano wananchi che significa “uno di noi”.